Panoramica del Corso — Bio, Fondamentali e Sblocchi Progressivi
Il Mindset Giusto per Diventare un Produttore di Successo
Essere Unici Come Artista — La Tua Identità è il Tuo Suono
L’Essenza di una Traccia di Successo: Il Test della Hit®
Fondamenti di Groove: I Mattoni di Ritmo ed Energia
Potenza del Kick: Le 3 Regole d'Oro + ADSR e Sound Design
Precisione nei Bassi: Fase del Kick e Low End da Club
Accordare il Kick: Creare l’Impatto Perfetto per il Dancefloor
Controllo di Fase: XPhase, Neutron e Allineamento del Kick
Mix Room Tactics: Placing the Kick for Maximum Impact
Tattiche di Mix: Posizionare il Kick per il Massimo Impatto
Dentro al Groove: Il Kick secondo Diplo
Architettura Sonora: Il Kick secondo Parisi
Profondità e Dettaglio: La Tecnica del Kick di Âme
Metriche di Mix: Bilanciare Bassi, Volume e Percezione
L'Arte dell'EQ: Correzione vs Creatività
La Forza della Compressione: Controllo, Collante e Carattere
Musica e Mente: Come il Cervello Reagisce al Suono
Fondamenti di Drumming Pt. 1: Le 3 Regole d’Oro del Groove
Fondamenti di Drumming Pt. 2: FX Creativi e Flow Evoluto
Il Pattern 3+3+2: Teoria del Groove in Pratica
Batterie nel Mix: Trovare l’Equilibrio Perfetto
Diplo Drums: Scrivere Ritmi da Mondo Reale
Template Starter di Diplo: Jack Ü x Keiza
Parisi Drums: Groove con uno Sguardo al Futuro
Parisi Drum Kit: Suoni dal Confine dell’Innovazione
Âme Drums: Ritmi Profondi e Flusso Organico
Âme Drum Kit: Texture per Groove Ipnotici
Trucchi di Skrillex: Sound Design e Produzione
Maestria nel Riverbero: Spazio, Profondità e Dimensione
Plasmare il Suono Principale: Interventi che Contano
Compressione Parallela: Potenza Senza Perdere Dinamica
Il Drum Bus: Collante, Energia e Coesione
Parisi: Il Mio Drum Bus — Carattere e Coesione nel Processing
Le Origini di Diplo: Dalle Prime Produzioni al Successo Globale
Il Ruolo del Basso: Fondamenta, Peso e Groove
Posizionare il Basso: Il Suo Spazio nel Mix
Le 3 Regole d’Oro del Basso: Regola 1 — Le Basi
Regola 2 — Movimento del Basso (Parte 1–4): Flow e Funzione
Regola 2 (Parte 5–6) + Regola 3: Dinamica, Spinta e Direzione
Kick & Basso: Allineamento di Fase e Chiarezza nelle Basse
Kick & Basso: I 10 Passaggi Essenziali per l’Equilibrio Perfetto
Flusso di Lavoro: Organizza la Session Come un Pro
Parisi Bass: Approcci Creativi alla Costruzione del Low-End
Parisi Bass: Esplorazione del Suono dei Bassi
Diplo Bass: Tecniche di Basso Guidate dal Groove
Template Basso Diplo: Dentro il Suono Biber Bass
Âme Bass: Tecniche di Scrittura di Bassi Ipnotici e Profondi
Âme Bass Toolkit: Template, Sound Pack o Preset
Le Origini di Parisi: Dai Primi Suoni all’Innovazione Sonora
Fondamenti di Sintesi: Panoramica e Tecniche Additive
Sintesi Sottrattiva: Modellare il Suono attraverso la Rimozione
L’Inviluppo ADSR: Controllare Tempo e Forma
LFO Svelati: Modulazione e Movimento nel Suono
Synth Moderni: Architettura e Flusso di Lavoro
Sound Design da Zero: Crea Qualsiasi Suono Immaginabile
Suoni Pronti per il Mix: Segreti per Brillantezza e Presenza
Parisi: Quali Synth Usiamo e Perché
Parisi Presets Pack: Suoni Iconici e Punti di Partenza
Parisi e il Sampling: Strumenti, Tecniche e Texture
Diplo Deconstructed: I Suoni Iconici Analizzati
Mastering MIDI: Arpeggiatori, Editor e Trucchi Nascosti
Trucchi per Registrare Synth: Workflow ed Editing Efficace
Potenza Analogica: Esplorare i Synth Iconici da Studio
Le Origini di Âme: Dall’Ispirazione all’Innovazione
Le Principali Famiglie Armoniche: Timbro, Ruolo ed Emozione
Scrivere Lead con la Scala Maggiore: Luminosità e Chiarezza
Scrivere Lead con la Scala Minore: Atmosfera e Profondità
Accordi e Oltre: Dalle Basi all'Armonia Avanzata
Maggiore vs Minore: Progressioni e Circolo delle Quinte
Scrivere Progressioni Migliori: Rendile Musicali
Chord Micro-Pack: 10 Progressioni Famose da Conoscere
Le Regole dei Pad: 3 Principi d'Oro + Posizionamento Armonico nel Mix
Intro Di Pete — Perché Le Biografie Degli Artisti Sono Importanti
Le 3 Regole d’Oro per un Vocal Perfetto
Catturare la Take: Come Registrare una Voce Pulita
Masterclass di Editing Vocale: Best Takes, Volume Riding e Posizionamento nel Mix
Uso Creativo delle Acapella: Stravolgi, Reinventa, Trasforma
Voci AI e Sample Pack: Ridisegna, Rielabora, Reinventa
Vocal Chop: Trasforma Sample e Acapella in Strumenti
Trucchi Vocals di Diplo: Chops e Catena di Effetti
Processing Vocals di Âme: Dalla Take Grezza alla Texture Finale
Guida Scritta all’Autotune: La Perfezione dell’Intonazione
30 Estratti di Acapella dalla Collezione MORE
Le 3 Regole d’Oro della Struttura: Crescita Emozionale in Teoria
Scrivere una Hit: Struttura e Crescita Emozionale nei Brani Iconici
Come Costruire la Crescita Emozionale: Strumenti, Filtri ed Effetti
Il Drop Esplosivo: Creare Impatto nel Momento di Massima Energia
Usare Tracce di Riferimento: Impara dai Migliori per Costruire Meglio
Âme: Analisi della Struttura — Quando la Teoria Incontra la Pratica
Il Prodotto Perfetto: Cosa Rende una Traccia Completa
Mix vs Master: Qual è la Vera Differenza?
Target di Loudness: RMS, LUFS e Standard dell’Industria
Il Mix — Le 3 Regole d’Oro: Parte 3 | Il Processo Completo
Transient Shapers: Modellare Attacco e Impatto
Delay Creativo e Pulito: Usarlo come Strumento di Mix
Harmonic Exciters: Colore, Calore e Presenza
Spazio e Imaging: Pan, Wideners, HAAS e Controllo Stereo
Strumenti Dinamici: Limiter, Gate ed Expander nel Mix
Mix Walkthrough: Applicare la MAT MIX MATRIX
Il Mastering: Le 3 Regole d’Oro Parte 1 — Dinamica, Loudness War e Dithering
Il Mastering: Gli 8 Passaggi Parte 1 — Pulizia, Spazio, Volume, EQ
Il Mastering: Gli 8 Passaggi Parte 1 — Profondità, Brillantezza, Volume, Dithering
Il Mastering: La MAT MIX MATRIX
Mastering Automatico: Modelli Rapidi con God Particle e Ozone 11
Come Esportare gli Stems per il Mix — Giusto vs Sbagliato
Come Esportare la Traccia per il Master — Il Metodo Corretto vs Quello Sbagliato
Parisi: Dentro Il Nostro Studio — Come La Struttura Plasma La Creatività
Reloud: Scegliere La DAW Giusta — Il Workflow È Tutto
Âme: Perché Il Monitoring È Il Cuore Del Nostro Sound
Diplo: Iniziare una Traccia con Energia e Semplicità
Âme: Costruire le Basi — Atmosfera, Motivo e Movimento
Parisi: Come Iniziamo una Traccia — Dal Sound Design al Groove
Diplo: Superare i Blocchi Creativi — Continua a Muoverti
Âme: Superare i Blocchi Creativi con Emozione e Ripetizione
Parisi: Reset Creativo — Esperimenti Sonori e Cambi di Mentalità
Diplo: Studio Flow — Routine Veloci, Risultati Grandi
Âme: Rituali Quotidiani in Studio — Focus, Flow e Intuizione
Parisi: Organizzare una Giornata Creativa — Equilibrio, Tecnologia e Ispirazione
Diplo: Rimanere Ispirati — Muoviti Veloce, Rimani Curioso
Âme: Ispirazione a Lungo Termine Tramite Ascolto e Evoluzione
Parisi: Ispirazione nel Tempo — Innovazione Attraverso la Scoperta Sonora
Diplo: Restare Aggiornato — Strumenti Veloci, Suoni Freschi
Âme: Evolvere con la Tecnologia — Strumenti al Servizio del Suono
Parisi: Rimanere Avanti — Esplorare la Tecnologia per Stimolare la Creatività
Diplo: Etichette, Opportunità e Come Giocare la Partita
Âme: Etichette Discografiche — Arte, Fiducia e Tempismo
Parisi: Lavorare con le Etichette — Suono, Visione e Libertà Creativa
Diplo: Collaborazioni in Studio — Prima la Vibe, Poi le Regole
Âme: Collaborare come Comporre — Costruire Insieme in Studio
Parisi: Sessioni Collaborative — Unire Voci, Suoni e Idee
Diplo: Scontri Creativi — Vai Avanti e Divertiti
Âme: Dal Conflitto al Progresso — L’Arte di Ascoltare
Parisi: Disaccordi Creativi — La Comunicazione è la Chiave
Diplo: Network o Niente — Crea Connessioni Vere
Âme: Networking Naturale — Lascia che sia la Musica a Parlare
Parisi: Networking Strategico — Relazioni che Costruiscono Carriere
Diplo: Feedback Senza Ego — Rimani Aperto e Affilato
Âme: Il Feedback come Dialogo — Crescere con lo Scambio
Parisi: Feedback Costruttivo — Affilare le Idee con Nuove Prospettive
Diplo: Giocala Bene — I Miei Consigli per Riuscire nella Musica
Âme: Resta Autentico, Resta Costante — Costruire una Carriera Duratura
Parisi: Costruire con Intenzione — Crescere con uno Scopo
Pete Tong: Mentalità da Maratona — Cosa Serve Davvero
Diplo: Il Successo è Movimento — Cresci e Continua
Âme: Ridefinire il Successo — Profondità al Posto dell’Hype
Parisi: Misurare il Successo con Creatività e Connessioni
Diplo: Etichette, Publishing e Streaming — Gioca la Partita a Modo Tuo
Âme: Etichette, Publishing e Streaming — Equilibrio tra Arte e Business
Parisi: Etichette, Publishing e Streaming — Controlla il Tuo Suono e i Tuoi Diritti
Diplo: Social Media — Fatti Sentire, Fatti Vedere
Âme: Social Media — Sii Selettivo, Rimani Autentico
Parisi: Social Media — Usalo per Condividere il Processo
Diplo: Proteggi le Tue Orecchie — Non Rovinare il Tuo Strumento Più Importante
Âme: Proteggi il Tuo Udito — Lunga Vita con un Ascolto Attento
Parisi: Proteggere l’Udito — Abitudini, Strumenti e Consapevolezza
Diplo: Work-Life Balance — Sopravvivere ai Tour, Crescere in Studio
Âme: Work-Life Balance — Ritmo tra Viaggi e Creatività
Parisi: Work-Life Balance — Gestire l’Energia tra Vita e Studio
Diplo: Quando Pensare a un Manager — Costruisci Prima, Delega Poi
Âme: Quando Pensare a un Manager — Fiducia, Tempismo e Visione
Parisi: Quando Pensare a un Manager — Quando la Crescita Richiede Struttura
Diplo: Pianificazione 3–5 Anni — Pensa in Grande, Rimani Flessibile
Âme: Pianificazione 3–5 Anni — Evolvi con Intenzione
Parisi: Pianificazione 3–5 Anni — Mappa la Visione, Adatta il Percorso
Il mindset e l’organizzazione di un producer di successo.
Produzione musicale completa: da zero al brano finito, con teoria inclusa.
Sound design professionale e trattamento del suono.
Tecniche avanzate di mix & mastering per uno standard da label.
Strategie per entrare nell’industria musicale e far crescere la tua carriera.
Panoramica del Corso — Bio, Fondamentali e Sblocchi Progressivi
Il Mindset Giusto per Diventare un Produttore di Successo
Essere Unici Come Artista — La Tua Identità è il Tuo Suono
L’Essenza di una Traccia di Successo: Il Test della Hit®
Fondamenti di Groove: I Mattoni di Ritmo ed Energia
Potenza del Kick: Le 3 Regole d'Oro + ADSR e Sound Design
Precisione nei Bassi: Fase del Kick e Low End da Club
Accordare il Kick: Creare l’Impatto Perfetto per il Dancefloor
Controllo di Fase: XPhase, Neutron e Allineamento del Kick
Mix Room Tactics: Placing the Kick for Maximum Impact
Tattiche di Mix: Posizionare il Kick per il Massimo Impatto
Dentro al Groove: Il Kick secondo Diplo
Architettura Sonora: Il Kick secondo Parisi
Profondità e Dettaglio: La Tecnica del Kick di Âme
Metriche di Mix: Bilanciare Bassi, Volume e Percezione
L'Arte dell'EQ: Correzione vs Creatività
La Forza della Compressione: Controllo, Collante e Carattere
Musica e Mente: Come il Cervello Reagisce al Suono
Fondamenti di Drumming Pt. 1: Le 3 Regole d’Oro del Groove
Fondamenti di Drumming Pt. 2: FX Creativi e Flow Evoluto
Il Pattern 3+3+2: Teoria del Groove in Pratica
Batterie nel Mix: Trovare l’Equilibrio Perfetto
Diplo Drums: Scrivere Ritmi da Mondo Reale
Template Starter di Diplo: Jack Ü x Keiza
Parisi Drums: Groove con uno Sguardo al Futuro
Parisi Drum Kit: Suoni dal Confine dell’Innovazione
Âme Drums: Ritmi Profondi e Flusso Organico
Âme Drum Kit: Texture per Groove Ipnotici
Trucchi di Skrillex: Sound Design e Produzione
Maestria nel Riverbero: Spazio, Profondità e Dimensione
Plasmare il Suono Principale: Interventi che Contano
Compressione Parallela: Potenza Senza Perdere Dinamica
Il Drum Bus: Collante, Energia e Coesione
Parisi: Il Mio Drum Bus — Carattere e Coesione nel Processing
Le Origini di Diplo: Dalle Prime Produzioni al Successo Globale
Il Ruolo del Basso: Fondamenta, Peso e Groove
Posizionare il Basso: Il Suo Spazio nel Mix
Le 3 Regole d’Oro del Basso: Regola 1 — Le Basi
Regola 2 — Movimento del Basso (Parte 1–4): Flow e Funzione
Regola 2 (Parte 5–6) + Regola 3: Dinamica, Spinta e Direzione
Kick & Basso: Allineamento di Fase e Chiarezza nelle Basse
Kick & Basso: I 10 Passaggi Essenziali per l’Equilibrio Perfetto
Flusso di Lavoro: Organizza la Session Come un Pro
Parisi Bass: Approcci Creativi alla Costruzione del Low-End
Parisi Bass: Esplorazione del Suono dei Bassi
Diplo Bass: Tecniche di Basso Guidate dal Groove
Template Basso Diplo: Dentro il Suono Biber Bass
Âme Bass: Tecniche di Scrittura di Bassi Ipnotici e Profondi
Âme Bass Toolkit: Template, Sound Pack o Preset
Le Origini di Parisi: Dai Primi Suoni all’Innovazione Sonora
Fondamenti di Sintesi: Panoramica e Tecniche Additive
Sintesi Sottrattiva: Modellare il Suono attraverso la Rimozione
L’Inviluppo ADSR: Controllare Tempo e Forma
LFO Svelati: Modulazione e Movimento nel Suono
Synth Moderni: Architettura e Flusso di Lavoro
Sound Design da Zero: Crea Qualsiasi Suono Immaginabile
Suoni Pronti per il Mix: Segreti per Brillantezza e Presenza
Parisi: Quali Synth Usiamo e Perché
Parisi Presets Pack: Suoni Iconici e Punti di Partenza
Parisi e il Sampling: Strumenti, Tecniche e Texture
Diplo Deconstructed: I Suoni Iconici Analizzati
Mastering MIDI: Arpeggiatori, Editor e Trucchi Nascosti
Trucchi per Registrare Synth: Workflow ed Editing Efficace
Potenza Analogica: Esplorare i Synth Iconici da Studio
Le Origini di Âme: Dall’Ispirazione all’Innovazione
Le Principali Famiglie Armoniche: Timbro, Ruolo ed Emozione
Scrivere Lead con la Scala Maggiore: Luminosità e Chiarezza
Scrivere Lead con la Scala Minore: Atmosfera e Profondità
Accordi e Oltre: Dalle Basi all'Armonia Avanzata
Maggiore vs Minore: Progressioni e Circolo delle Quinte
Scrivere Progressioni Migliori: Rendile Musicali
Chord Micro-Pack: 10 Progressioni Famose da Conoscere
Le Regole dei Pad: 3 Principi d'Oro + Posizionamento Armonico nel Mix
Intro Di Pete — Perché Le Biografie Degli Artisti Sono Importanti
Le 3 Regole d’Oro per una Voce Perfetta
Catturare la Take: Come Registrare una Voce Pulita
Masterclass di Editing Vocale: Best Takes, Volume Riding e Posizionamento nel Mix
Uso Creativo delle Acapella: Stravolgi, Reinventa, Trasforma
Voci AI e Sample Pack: Ridisegna, Rielabora, Reinventa
Vocal Chop: Trasforma Sample e Acapella in Strumenti
Trucchi Vocali di Diplo: Chops e Catena di Effetti
Processing Vocale di Âme: Dalla Take Grezza alla Texture Finale
Guida Scritta all’Autotune: La Perfezione dell’Intonazione
30 Estratti di Acapella dalla Collezione MORE
Le 3 Regole d’Oro della Struttura: Crescita Emozionale in Teoria
Scrivere una Hit: Struttura e Crescita Emozionale nei Brani Iconici
Come Costruire la Crescita Emozionale: Strumenti, Filtri ed Effetti
Il Drop Esplosivo: Creare Impatto nel Momento di Massima Energia
Usare Tracce di Riferimento: Impara dai Migliori per Costruire Meglio
Âme: Analisi della Struttura — Quando la Teoria Incontra la Pratica
Il Prodotto Perfetto: Cosa Rende una Traccia Completa
Mix vs Master: Qual è la Vera Differenza?
Target di Loudness: RMS, LUFS e Standard dell’Industria
Il Mix — Le 3 Regole d’Oro: Parte 3 | Il Processo Completo
Transient Shapers: Modellare Attacco e Impatto
Delay Creativo e Pulito: Usarlo come Strumento di Mix
Harmonic Exciters: Colore, Calore e Presenza
Spazio e Imaging: Pan, Wideners, HAAS e Controllo Stereo
Strumenti Dinamici: Limiter, Gate ed Expander nel Mix
Mix Walkthrough: Applicare la MAT MIX MATRIX
Il Mastering: Le 3 Regole d’Oro Parte 1 — Dinamica, Loudness War e Dithering
Il Mastering: Gli 8 Passaggi Parte 1 — Pulizia, Spazio, Volume, EQ
Il Mastering: Gli 8 Passaggi Parte 1 — Profondità, Brillantezza, Volume, Dithering
Il Mastering: La MAT MIX MATRIX
Mastering Automatico: Modelli Rapidi con God Particle e Ozone 11
Come Esportare gli Stems per il Mix — Giusto vs Sbagliato
Come Esportare la Traccia per il Master — Il Metodo Corretto vs Quello Sbagliato
Parisi: Dentro Il Nostro Studio — Come La Struttura Plasma La Creatività
Reloud: Scegliere La DAW Giusta — Il Workflow È Tutto
Âme: Perché Il Monitoring È Il Cuore Del Nostro Sound
Diplo: Iniziare una Traccia con Energia e Semplicità
Âme: Costruire le Basi — Atmosfera, Motivo e Movimento
Parisi: Come Iniziamo una Traccia — Dal Sound Design al Groove
Diplo: Superare i Blocchi Creativi — Continua a Muoverti
Âme: Superare i Blocchi Creativi con Emozione e Ripetizione
Parisi: Reset Creativo — Esperimenti Sonori e Cambi di Mentalità
Diplo: Studio Flow — Routine Veloci, Risultati Grandi
Âme: Rituali Quotidiani in Studio — Focus, Flow e Intuizione
Parisi: Organizzare una Giornata Creativa — Equilibrio, Tecnologia e Ispirazione
Diplo: Rimanere Ispirati — Muoviti Veloce, Rimani Curioso
Âme: Ispirazione a Lungo Termine Tramite Ascolto e Evoluzione
Parisi: Ispirazione nel Tempo — Innovazione Attraverso la Scoperta Sonora
Diplo: Restare Aggiornato — Strumenti Veloci, Suoni Freschi
Âme: Evolvere con la Tecnologia — Strumenti al Servizio del Suono
Parisi: Rimanere Avanti — Esplorare la Tecnologia per Stimolare la Creatività
Diplo: Etichette, Opportunità e Come Giocare la Partita
Âme: Etichette Discografiche — Arte, Fiducia e Tempismo
Parisi: Lavorare con le Etichette — Suono, Visione e Libertà Creativa
Diplo: Collaborazioni in Studio — Prima la Vibe, Poi le Regole
Âme: Collaborare come Comporre — Costruire Insieme in Studio
Parisi: Sessioni Collaborative — Unire Voci, Suoni e Idee
Diplo: Scontri Creativi — Vai Avanti e Divertiti
Âme: Dal Conflitto al Progresso — L’Arte di Ascoltare
Parisi: Disaccordi Creativi — La Comunicazione è la Chiave
Diplo: Network o Niente — Crea Connessioni Vere
Âme: Networking Naturale — Lascia che sia la Musica a Parlare
Parisi: Networking Strategico — Relazioni che Costruiscono Carriere
Diplo: Feedback Senza Ego — Rimani Aperto e Affilato
Âme: Il Feedback come Dialogo — Crescere con lo Scambio
Parisi: Feedback Costruttivo — Affilare le Idee con Nuove Prospettive
Diplo: Giocala Bene — I Miei Consigli per Riuscire nella Musica
Âme: Resta Autentico, Resta Costante — Costruire una Carriera Duratura
Parisi: Costruire con Intenzione — Crescere con uno Scopo
Pete Tong: Mentalità da Maratona — Cosa Serve Davvero
Diplo: Il Successo è Movimento — Cresci e Continua
Âme: Ridefinire il Successo — Profondità al Posto dell’Hype
Parisi: Misurare il Successo con Creatività e Connessioni
Diplo: Etichette, Publishing e Streaming — Gioca la Partita a Modo Tuo
Âme: Etichette, Publishing e Streaming — Equilibrio tra Arte e Business
Parisi: Etichette, Publishing e Streaming — Controlla il Tuo Suono e i Tuoi Diritti
Diplo: Social Media — Fatti Sentire, Fatti Vedere
Âme: Social Media — Sii Selettivo, Rimani Autentico
Parisi: Social Media — Usalo per Condividere il Processo
Diplo: Proteggi le Tue Orecchie — Non Rovinare il Tuo Strumento Più Importante
Âme: Proteggi il Tuo Udito — Lunga Vita con un Ascolto Attento
Parisi: Proteggere l’Udito — Abitudini, Strumenti e Consapevolezza
Diplo: Work-Life Balance — Sopravvivere ai Tour, Crescere in Studio
Âme: Work-Life Balance — Ritmo tra Viaggi e Creatività
Parisi: Work-Life Balance — Gestire l’Energia tra Vita e Studio
Diplo: Quando Pensare a un Manager — Costruisci Prima, Delega Poi
Âme: Quando Pensare a un Manager — Fiducia, Tempismo e Visione
Parisi: Quando Pensare a un Manager — Quando la Crescita Richiede Struttura
Diplo: Pianificazione 3–5 Anni — Pensa in Grande, Rimani Flessibile
Âme: Pianificazione 3–5 Anni — Evolvi con Intenzione
Parisi: Pianificazione 3–5 Anni — Mappa la Visione, Adatta il Percorso
Il mindset e l’organizzazione di un producer di successo.
Produzione musicale completa: da zero al brano finito, con teoria inclusa.
Sound design professionale e trattamento del suono.
Tecniche avanzate di mix & mastering per uno standard da label.
Strategie per entrare nell’industria musicale e far crescere la tua carriera.
A partire da 13€/Mese
Apprezzato da centinaia di utenti su Trustpilot 4.7 ★
Il nostro approccio multilivello, adatto a qualsiasi stile, genere musicale e attrezzatura, porta ogni principiante al livello pro, fornendo tutte le competenze necessarie per avere successo.
Se sei già esperto, padroneggia le tecniche avanzate di produzione e crea tracce a livello professionale — mentre affini le tue basi.
Se sei già esperto, padroneggia le tecniche avanzate di produzione e crea tracce a livello professionale — mentre affini le tue basi.
Libreria Corsi a portata di mano
Una libreria completa di corsi, progettata per guidarti dai livelli base a quelli avanzati e fornirti una formazione completa.
Sessioni live e mentoring mensili
Sessioni live interattive e mentoring con esperti del settore per ricevere feedback in tempo reale e affinare le tue abilità pratiche.
Template e guide aggiornate
Template professionali e guide dettagliate per ottimizzare il flusso di lavoro, migliorare la produttività e accelerare il processo di apprendimento.
Progress Tracking
Strumenti avanzati per tracciare i tuoi progressi, monitorare il raggiungimento degli obiettivi e ottimizzare il tuo percorso formativo in base alle tue esigenze.
Chat & Messaging
Un ambiente dinamico per interagire con altri studenti e mentori, scambiando idee, consigli e feedback per una crescita continua e condivisa.
Talent Scouting per tutti i livelli
Contest esclusivi per DJ e Producer: invio di tracce alle etichette partner e mix per ottenere l'opportunità di esibirti nei club di alto livello e ampliare la tua visibilità nel settore musicale.
Progetta kick potenti con sintesi, ADSR e fase
Costruisci bassline groovy con 6 tipi di movimento
Ottimizza il low-end con sidechain e layering
Crea suoni da zero con sintesi sottrattiva/additiva
Sfrutta filtri, LFO e texture per un sound unico
Impara scale, accordi, intervalli e tonalità
Scrivi progressioni armoniche efficaci
Organizza intro, build-up, drop e breakdown
Trasforma loop in tracce complete e coinvolgenti
Crea storytelling sonoro che cattura l’ascoltatore
Usa EQ, compressione e stereo imaging con criterio
Segui un metodo di mastering in 8 step
Raggiungi loudness, profondità e chiarezza
Ottieni un suono competitivo per ogni piattaforma
Fai suonare i tuoi brani come i pro
Il Mindset del producer di successo
Organizzazione e gestione del tempo
Collaborazione e comunicazione efficace
Networking e gestione delle relazioni professionali
Inizia con semplici brief di produzione e invia i tuoi brani per ricevere feedback da esperti del settore e connettiti con etichette e partner internazionali.
Inizia con semplici brief di produzione e invia i tuoi brani per ricevere feedback da esperti del settore e connettiti con etichette e partner internazionali.
Scegli il Tuo Piano
Scegli il piano che si adatta ai tuoi obiettivi.
Che tu stia partendo da zero o voglia puntare più in alto, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per sviluppare e perfezionare le tue competenze musicali.